Presidente e Amministratore Delegato
Tommaso Dragotto
Classe 1938, nel 1956 consegue il diploma di capitano di lungo corso macchinista – ufficiale della marina mercantile presso l'Istituto Istruzione Superiore Statale Nautico Gioeni Trabia. Nel 2020 ottiene la laurea Honoris Causa in Scienze Economico-Aziendali presso l'Università degli Studi di Palermo. Nel 1963 fonda Sicily By Car. Nel 1980 fonda la società Italy By Car, ricoprendo la carica di amministratore delegato fino al 1993. Attualmente è parte del consiglio di amministrazione di diverse società, tra cui SbC Patrimonio S.r.l., Fondazione Tommaso Dragotto e Dragotto Holding S.p.A., nonché socio della Dragotto Holding S.p.A., che attualmente detiene l'intero capitale sociale di Sicily By Car.
Amministratore
Caterina Marcella Cannariato
Classe 1956, dopo aver conseguito la maturità classica, si è specializzata nel settore assicurativo, acquisendo il titolo di broker assicurativo. A partire dagli anni Ottanta ha lavorato presso le principali compagnie assicurative, operando dapprima come agente generale poi come broker intermediario di assicurazioni. Dal 2007 è anche consulente assicurativo per grandi realtà aziendali ed enti pubblici, anche istituzionali, tra cui l'Università degli Studi di Palermo. Nel corso degli anni ha ricoperto il ruolo di consigliere di amministrazione di alcune società. Dal maggio 2021 al 25 gennaio 2022 è stata designata quale esperta del Ministro per le Pari Opportunità e della Famiglia dal Ministro Elena Bonetti; nello stesso anno è stata consigliere in carica della Giunta Camerale della Camera di Commercio di Palermo; dal febbraio 2022 ad oggi, invece, è componente del Comitato Impresa Donna del Ministero dello Sviluppo Economico.
Amministratore
Sergio Magazzù
Nel 1995 ha conseguito la laurea in Economia e Commercio e l'abilitazione all'esercizio della professione di dottore commercialista. Ha svolto diverse docenze in master in “Credit and Finance Management” per conto di EuroProgetti e Finanza, PNP Italia, ISVOR FIAT SPA. È stato, inoltre, Componente di Nuclei Tecnici di Valutazione per la Regione Siciliana, del Consiglio di disciplina dell'Ordine dei Dottori Commercialisti di Palermo. Iscritto all'Albo degli Amministratori Giudiziari - Sezione Esperti in gestione aziendale, e nell'elenco degli Esperti della Composizione negoziata della crisi d'impresa, è stato consulente tecnico di ufficio e di parte in diverse cause civili e penali. Dal 1998 esercita la professione di Dottore Commercialista, iniziata presso lo Studio Rocca – Studio di consulenza professionale e manageriale fondato nel 1963 dal Dott. Francesco Rocca, dell'omonima famiglia fondatrice del gruppo Techint – evoluto nel 2009 nello Studio di consulenza Magazzù & D'Alessandro, di cui è socio fondatore e amministratore. Ha maturato oltre 25 anni di esperienza in consulenza manageriale, business planning, controllo di gestione, contenzioso societario, bancario e tributario, crisi d'impresa e operazioni di finanza strutturata, effettuando numerose operazioni di M&A, di restructuring e di securitization in collaborazione con prestigiosi studi legali e banche d'affari internazionali. Ha iniziato la propria attività manageriale negli anni '90, con le società di famiglia Magazzù Research Group e Magazzù Yachting operanti nel campo navale e nautico, oggi punto di riferimento nel settore della nautica da diporto di lusso con la produzione dei “Maxi-Rib”. È stato componente di Consigli di Amministrazione e di Collegi sindacali di diverse società, nonché – per conto del Tribunale di Palermo - di società sottoposte a misure di prevenzione. Attualmente è componente del consiglio di amministrazione di Dragotto Holding S.p.A., del Golf Club Palermo Parco Airoldi, del Collegio sindacale della Salvatore Zingales S.p.A., nonché
componente del Consiglio direttivo di Sicindustria, delegazione di Palermo.
Amministratore Indipendente
Valeriano Salciccia
Si è laureato in Economia e Commercio presso l'Università La Sapienza di Roma. Ha curato l'implementazione di procedure e sistemi operativi per l'analisi e la valutazione dei rischi relativi all'acquisizione di commesse italiane ed estere; ha seguito le attività commerciali e legali volte a ottenere le necessarie qualificazioni dai committenti pubblici per la partecipazione a gare di appalto. A partire dal 1993 ricopre ruoli principalmente focalizzati nella gestione delle attività commerciali e di sviluppo imprenditoriale, come Responsabile Commerciale e di Sviluppo. Da ottobre 2018 è Consigliere e Amministratore Delegato di Salcef Group, multinazionale attiva da oltre 70 anni nella manutenzione, rinnovamento, costruzione ed elettrificazione di infrastrutture ferroviarie e di trasporto urbano. Salcef Group è quotata sul segmento STAR del Mercato Euronext Milan di Borsa Italiana con una capitalizzazione di circa 1,4 miliardi di euro, impiega oltre 1.900 risorse altamente specializzate e nel 2022 ha registrato Ricavi consolidati pari a 565 milioni di euro.
Amministratore
Giovanni Cavallini
Laurea in ingegneria civile cum laude presso il Politecnico di Milano e MBA presso Harvard Business School di Boston (USA). Nel 1978 inizia a lavorare presso The Boston Consulting Group: numerosi sono gli incarichi svolti su progetti strategici per diversi tipi di industrie (meccanica, automobilistica, beni di largo consumo, alimentari, costruzioni, petrolio, grande distribuzione, ecc.) in diversi Paesi (in particolare Francia, Italia, Spagna, Finlandia, USA). Nel 1984 viene nominato vicepresidente e partner della società a livello mondiale. Nel 1985 apre a Milano, con un altro partner, l'ufficio italiano di The Boston Consulting Group. Nel 1988, dopo aver concluso la sua esperienza in BCG inizia un'attività imprenditoriale, fondando con alcuni soci 2 società nella grande distribuzione: la Società Iniziative Commerciali (S.I.C.) per sviluppare grandi centri al dettaglio di bricolagecol marchio MisterBrico, e la Società Sviluppo Commerciale (S.S.C.), per sviluppare centri commerciali e ipermercati in Italia, con il marchio Al Gran Sole. In S.I.C. assume fin dalla sua creazione la carica di Amministratore Delegato, portando la società ad avere nel 1994 14 grandi magazzini di bricolage sparsi in tutta Italia, con un fatturato superiore ai 50 miliardi di lire e oltre 200 dipendenti. Contemporaneamente è consigliere di amministrazione di S.S.C., collaborando attivamente al suo sviluppo. Alla fine del 1993 S.S.C. conta 6 ipermercati in Italia, con un fatturato superiore ai 300 miliardi di lire e con oltre 700 dipendenti. A dicembre 1993, S.S.C. viene ceduta al gruppo francese di grande distribuzione Carrefour, costituendo la base su cui Carrefour costruirà la propria crescita in Italia negli anni successivi. Analogamente, S.I.C. viene ceduta nel giugno 1994 al gruppo tedesco di grande distribuzione Tengelmann, che partendo dall'acquisizione dei 14 grandi magazzini MisterBrico, svilupperà la propria catena di bricolage in Italia col marchio OBI, che oggi conta 54 grandi magazzini in Italia e oltre 600 punti vendita nel mondo. Nel 1994 viene nominato presidente di OBI Italia, con il compito, tra l'altro, di proseguire lo sviluppo della catena dei grandi magazzini di bricolage, che porterà a 20 nel giugno 1996, data alla quale lascia OBI Italia per iniziare una nuova attività manageriale/imprenditoriale con Interpump Group nel quale ha ricoperto la carica di amministratore delegato (1996-2006) e presidente (2006-2013). Nel 1996, Interpump Group è un gruppo meccanico, con sede a S. Ilario d'Enza (RE), che fattura 385 miliardi di lire e che viene acquisito da BC Partners, fondo di private equity inglese attivo in Italia dal 1988. BC Partners nomina, nel maggio 1996, l'ing. Cavallini amministratore delegato di Interpump Group, che viene quotata alla Borsa di Milano nel dicembre 1996. Dal 1996 ad oggi Interpump Group ha registrato una forte crescita, sia in Italia che all'estero (USA e Germania, in particolare). Il Gruppo è quotato nel segmento STAR della Borsa Valori di Milano fin dalla creazione del segmento STAR stesso ed è una delle realtà più dinamiche ed internazionali nel settore delle medie aziende italiane. Nel 2013 è stato promotore, insieme con Attilio Arietti, della Spac di Industrial Stars of Italy S.p.A. che, raccolti oltre 50 milioni di Euro, è stata ammessa su AIM Italia il 22 luglio 2013 e, successivamente, si è fusa con LU-VE Group S.p.A., attualmente quotata su Euronext Milan. Nel 2016 è stato promotore con Attilio Arietti di Industrial Stars of Italy 2, una Spac che, raccolti 50,5 milioni di Euro, si è fusa nel luglio 2017 con SIT S.p.A., uno dei leader mondiali nei componenti per caldaie a gas e nei contatori "intelligenti" per il gas, attualmente quotata all'MTA di Borsa Italiana. Nel 2019 è stato promotore con Attilio Arietti di Industrial Star of Italy 3, una Spac che, raccolti 150 milioni di Euro, si è fusa con Salcef S.p.A., attualmente quotata all'MTA di Borsa Italiana. L'ing. Cavallini ricopre la carica di consigliere di amministrazione di Salcef S.p.A.. L'ing. Giovanni Cavallini ha ricoperto la carica di consigliere di amministrazione indipendente di Brembo S.p.A., gruppo meccanico di alta tecnologia, quotata alla Borsa Valori di Milano, dal 2006 al 2017. Inoltre, dal 2016 al 2019 è stato consigliere indipendente di Davide Campari-Milano S.p.A.. In Turchia è fino al 2015 Consigliere di Amministrazione indipendente di Migros T.A.S., la più importante società di grande distribuzione turca (supermercati e ipermercati, con 710 punti di vendita), con un fatturato nel 2011 di oltre TL (lire turche) 5.600 milioni (Euro 2.360 milioni), quotata alla Borsa di Istanbul. Nel giugno 2012 è stato nominato Cavaliere del Lavoro dal Presidente della Repubblica Italiana.
Amministratore
Franco Ricci
Ha frequentato la facoltà di Ingegneria Elettronica al Politecnico di Milano e nel 1990 si è laureato in Economia e Gestione Aziendale. Nel 1978 lavora alla nascita di Canale 5, come Responsabile del progetto. Nel 1982 entra in Videotime S.p.A., dove si occupa di produzioni televisive come Direttore Generale e poi come Presidente e Amministratore Delegato. Nel 1994 diventa Presidente e Amministratore Delegato di Elettronica Industriale S.p.A.. Nel 2000 viene nominato Direttore Generale delle Operazioni di Mediaset S.p.A.. Nel 2007 entra in Mediaset Premium S.p.A. prima come Direttore Generale e poi come Amministratore Delegato. Nel 2013 fonda Infinity, la piattaforma di streaming del gruppo Mediaset. Ha maturato, inoltre, importanti esperienze internazionali: dal 1986 al 1988 come General Manager Operations di La Cinq (Francia) e da 1989 al 1991 come Managing Director Operations di Telecinco (Spagna).
Amministratore
Attilio Francesco Arietti
Ha conseguito nel 1974 la laurea in Economia e Commercio presso l’Università degli Studi di Torino e nel 1978 un Master in Business Administration presso l’Harvard Business School. Nel 1975 ha conseguito l’abilitazione alla professione di Dottore Commercialista ed Esperto Contabile ed è iscritto all’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Torino. Ha iniziato la propria attività professionale nel 1978 come Assistant Manager nel dipartimento Management Consulting Services di Deloitte & Touche presso le sedi di New York e Milano e nel 1980 ha fondato Baker Tilly Consulaudit S.p.A. (oggi operante sotto la denominazione sociale Baker Tilly Revisa). Dal 1980 al 2013, Attilio Arietti è stato Managing Partner di Dr Arietti & Associati S.r.l. STP, membro italiano di Baker Tilly International. Nel 1999 Attilio Arietti ha fondato Oaklins Arietti S.r.l., rappresentante esclusivo per l’Italia del gruppo Oaklins. A partire dal 2013 è stato promotore, insieme a Giovanni Cavallini, di alcune SPAC, tra cui Industrial Stars of Italy 4.